INFORMATION ON THE PROCESSING OF PERSONAL DATA
PURSUANT TO ART. 13 OF REGULATION (EU) 2016/679
Upset srl (hereinafter also “Upset”) respects privacy and undertakes to process personal data with the utmost care and in full compliance with the applicable provisions on the subject, including Regulation (EU) 2016/679 (hereinafter also only the “GDPR”) and Legislative Decree 196/2003, also updated pursuant to Legislative Decree 101/2018.
This information therefore has the purpose of informing you, with the utmost transparency, about the processing of personal data that is carried out by Upset in carrying out its business activity, also including promotional activities related to the latter, including the sending of communications. promotional by email.
Before forwarding any type of information and / or personal data, even by filling in the forms made available in the “contacts” section shown at the bottom of each page of the site www.cinefoodstudios.com, we invite you to read this information carefully.
HOLDER OF THE PROCESSING OF PERSONAL DATA
The owner of the processing of personal data is Upset srl, with registered office in via Ossani n. 24, Faenza (RA), reachable at the following addresses:
Telephone: +39 334 9380937
Email: privacy@upsetstudios.com
TYPES OF PERSONAL DATA PROCESSED
In carrying out its business, Upset processes personal identification and contact data, including, for example: name, surname, email address, telephone number and country of origin.
The aforementioned personal data may be collected by Upset through your interaction with the Site (through the form available in the “contacts” section, accessible via the following link: https://www.cinefoodstudios.com/work-with-us/), as well as in the ordinary performance of their business activities, including promotional activities, for example through its commercial network, as well as on the occasion of initiatives and events organized by Upset and / or in which Upset participates.
Following registration to the mailing list, using the appropriate form at the bottom of each page of the website www.cinefoodstudios.com, subject to your consent, Upset may also process your email address and the indication of your sector of belonging in the ” scope of the promotional activity detailed below.
PURPOSE OF THE TREATMENT
In carrying out its business activity, Upset processes personal data for purposes related to the services requested or related to the production, distribution, promotion, advertising and sale of its products.
In particular, Upset processes personal data to respond to requests for information regarding its products (including estimates, technical and / or commercial information, also sent via the form available in the “contacts” section of its website), to provide assistance after-sales, as well as, more generally, to manage relations with its commercial partners and with other subjects with whom it interacts in carrying out its business (including its suppliers), also in the fulfillment of contractual obligations, to fulfill obligations imposed by law, including those in accounting and tax matters, as well as to protect their prerogatives and manage any disputes.
Upset may also process personal data to send its customers information on previously purchased products and / or similar products (so-called “soft spam”).
With prior consent, Upset uses the email address and the indication of your sector of belonging provided for registration to its mailing list in order to send promotional communications relating to its business and its products (for example, press releases relating to release of new products, or invitations to visit the spaces of Upset at the fairs in which the latter participates).
LEGAL BASIS OF THE PROCESSING
Upset processes personal data in carrying out its business activities with the aim of establishing a possible commercial relationship (and therefore for the execution of pre-contractual measures), as well as to execute contracts to which Upset is a party, including supply contracts. of Upset products (pursuant to Article 6, letter b), of the GDPR).
Upset processes personal data in carrying out its business also on the basis of its legitimate interest in the execution of commercial activities, in the efficient management and organization of its business activities, as well as in the possible protection of its own prerogatives, even at headquarters. judicial and / or before the competent authorities (pursuant to Article 6, letter f), of the GDPR).
The email address and the indication of your sector of belonging provided at the time of registration to your mailing list are used by Upset on the basis of your consent to the processing of such personal data for the promotional purposes described above (pursuant to art . 6, letter a), of the GDPR).
All personal data may also be processed to ensure compliance with legal obligations to which Upset is subject (pursuant to Article 6, letter c) of the GDPR).
METHOD OF TREATMENT AND SCOPE OF CIRCULATION OF DATA
Upset processes personal data in paper form and by electronic means, within the limits of the purposes indicated above and in compliance with the applicable legislation, adopting measures aimed at maintaining the confidentiality and confidentiality of personal data.
In some cases, your personal data may be transferred outside the EU territory.
Upset makes use of IT services that are provided by subjects who have declared that they have taken all the necessary measures to ensure that the processing of personal data complies with the applicable provisions on the protection of personal data, pursuant to art. 45 and 46 of Regulation (EU) 2016/679.
In particular, the hosting service provider of the website www.cinefoodstudios.com provides, in the event of any transfer of personal data outside the EU, to apply the standard data protection clauses adopted by the European Commission, as illustrated herein privacy policy.
The email address provided for subscribing to the Upset mailing list may be transferred outside the European Union. The subject providing this service has declared that it takes all necessary measures to ensure that the personal data processing activities carried out comply with the applicable provisions on the protection of personal data.
In particular, the subject used by Upset for communication and marketing services (including the sending of communications within the mailing list) uses the Mailchimp platform, managed by the US company The Rocket Science Group LLC.
The Rocket Science Group LLC has joined the “Privacy Shield”, an agreement that regulates the transfer of data between the European Union and the USA. More information on this can be found at the following links:
* Mailchimp;
* Privacy Shield;
* Information page of the Guarantor for the protection of personal data on the Privacy Shield.
COMMUNICATION OF PERSONAL DATA
Personal data is made available to duly authorized Upset personnel, who have reason to access it for the performance of their work and / or professional assignments.
Upset may also provide access to your personal data to the subjects it uses for the provision of its IT services, for the maintenance of its IT infrastructure, for the provision of communication and marketing services (including the management of its website www. cinefoodstudios.com, as well as the mailing list). The subjects with whom Upset collaborates in carrying out its business activity may also have access to your personal data (including the companies that deal with shipments).
Upset provides these subjects only with the personal data necessary to carry out the agreed activities and they act as persons in charge and / or data processors.
Upset also reserves the right to communicate personal data to third parties, including its lawyers and / or consultants in order to: a) follow up on pre-contractual activities; b) ensure compliance with the law and / or comply with requests from authorities; c) protect Upset rights in judicial, arbitration and / or similar legal proceedings.
PERIOD OF STORAGE OF PERSONAL DATA
The personal data processed in the performance of Upset’s business are kept for the period of time necessary to pursue the specific purposes of each processing and to ensure compliance with the applicable laws.
Personal data processed for the fulfillment of commitments under contracts, including the pre-contractual activity, are kept for 10 years from the termination of the same, or, in the event that the pre-contractual activity does not lead to the conclusion of a contract, for 2 years from the end of the aforementioned pre-contractual activity, with the possibility of extending these terms in the event that it is necessary to keep such personal data longer to ensure the protection of Upset’s prerogatives (for example to manage any disputes and prevent abuses, including purpose of ensuring efficient management of Upset resources).
Personal data processed for “soft spam” activities are kept, in relation to this specific purpose, for 24 months from the purchase on the basis of which the information is sent.
The processing of personal data necessary for the mailing list involves the use by Upset of the email address provided for this purpose and the indication of its sector of belonging for a period of 24 months starting from the registration to the relative service. After this deadline, unless a new consent has been issued, the email address will be deleted from the mailing list and no further promotional communications will be sent by Upset.
OPPOSITION TO THE PROCESSING OF PERSONAL DATA / WITHDRAWAL OF CONSENT
At any time it is possible to oppose the processing of your personal data (including your email address and the indication of your sector of belonging) and / or revoke your consent and / or for the performance of promotional activities by Upset. , including sending “soft spam” communications and / or subscribing to the mailing list, by sending an email to privacy@cinefoodstudios.com
The withdrawal of consent does not affect the lawfulness of the processing based on consent before the withdrawal.
RIGHTS OF THE INTERESTED PARTIES
At any time you can contact an Upset at the addresses indicated above to receive the list of those responsible for the processing of personal data (that is to say, of the Upset service providers who carry out processing operations of personal data).
You can also contact the aforementioned Upset addresses also for the exercise of the rights enshrined in articles 15 to 22 of the GDPR, in particular for the purpose of:
1. obtain confirmation of the existence or otherwise of their personal data, verify their content, origin and accuracy;
2. request the integration, updating, rectification, cancellation or anonymization of personal data, as well as the regulation of the processing of personal data;
3. to object, for reasons connected to a particular situation, to the processing of personal data carried out on the basis of a legitimate interest of Upset, a condition that Upset’s reasons do not prevail to proceed with the processing anyway (for example, for the need to protect their rights in court);
4. propose a complaint pursuant to the Supervisory Authority (competent for Italy is the Guarantor for the protection of personal data).
Requests relating to the exercise of rights will be processed without undue delay and, in any case, within one month of the request; only in cases of particular complexity and in the number of requests can this deadline be extended by a further two months.
(last update April 2021)
Upset srl | Faenza 48018 (RA) – Via Romolo Ossani, 24 | P. Iva IT 02584500397 Privacy & Cookie Policy | © 2024 Copyright – Upset studios
CONTATTI | info@upsetstudios.com
Per raccontare la filiera del cacao in Perù, Altromercato realizza un documentario che attraversa foreste tropicali, villaggi remoti e mani sapienti che trasformano la terra in futuro. Dalle coltivazioni alle cooperative di trasformazione, il racconto svela una filiera equa e solidale, basata su rispetto, sostenibilità e riscatto sociale. Un viaggio nel cuore dell’Amazzonia peruviana, dove ogni baccello di cacao diventa simbolo di dignità, identità culturale e speranza concreta per le comunità locali.
Per celebrare i dieci anni di Cinefood, nasce Dare to Win, la nostra prima web serie dedicata al coraggio in cucina. Dieci episodi, dieci ristoranti italiani, dieci storie di chi ha deciso di rompere gli schemi, rischiare tutto e cambiare le regole del gioco.
Abbiamo chiesto a ogni chef: cosa vuol dire osare in cucina? Le risposte sono arrivate sotto forma di piatti, visioni, errori, rivoluzioni silenziose. Dare to Win è un viaggio tra identità, ambizione e autenticità, dove l’atto creativo diventa sfida quotidiana e ogni scelta racconta il desiderio di andare oltre.
Non è solo una serie: è un manifesto per chi crede che il gusto più intenso sia quello che non hai mai provato.
Raccontiamo una delle storie più straordinarie della cucina italiana: quella di Moreno Cedroni e Mariella Organi. Quarant’anni di visione, intuizione e coraggio. Dallo Chalet sul mare a Senigallia fino alla rivoluzione gastronomica che ha cambiato per sempre il concetto di cucina di pesce in Italia. Una storia che non parla solo di cucina, ma di vita. E di futuro.
In un viaggio tra sapori, volti e storie, Paolo Vizzari attraversa il Senegal insieme ad alcuni chef, amici e compagni di scoperta. Il loro obiettivo: esplorare le radici profonde che uniscono l’Italia e il Senegal, tra cultura, cucina e connessioni invisibili che attraversano continenti.
Paolo Vizzari si trova a Saint Louis, nel nord del Senegal, insieme agli chef Riccardo Canella e Valeria Mosca. Insieme esplorano il paese attraverso i suoi piatti, ma anche attraverso il profondo legame che la cultura senegalese mantiene con la natura, tra tradizioni culinarie, saperi antichi e paesaggi che raccontano molto più di quanto appaia.
In compagnia dello chef senegalese Raoul Coly e dello chef Mauricio Zillo, Paolo Vizzari attraversa la regione della Casamance, nel cuore verde del Senegal, alla scoperta di piatti insoliti, ingredienti dimenticati e tradizioni culinarie che raccontano storie di identità, memoria e contaminazioni.
Lo chef Yoji Tokuyoshi intraprende un viaggio unico attraverso l’Italia, deciso a imparare la vera cucina italiana direttamente dalle sue custodi più autentiche: le nonne. In ogni tappa, entra nelle loro case, ascolta storie, impasta con loro, assaggia, sbaglia e impara. Ma il vero banco di prova arriva alla fine, quando dovrà cucinare lui per i parenti della nonna: un pranzo speciale in cui tradizione e reinterpretazione si incontrano, per capire se è riuscito davvero a entrare nel cuore della cucina italiana.
Durante Ein Prosit XXV, tre tra i più grandi chef del mondo — Massimo Bottura, Virgilio Martínez e Mauro Colagreco — si ritrovano a Tarvisio per una cena irripetibile. È la Hall of Fame, il momento in cui le frontiere della cucina si annullano per fare spazio a un racconto corale fatto di gesti, memoria e visioni. In un dialogo continuo tra mondi, i tre chef mettono in tavola non solo piatti iconici, ma frammenti delle loro storie, dei loro territori, delle loro ossessioni. Una serata sospesa tra sacro e profano, in cui ogni portata diventa un manifesto e ogni sguardo scambiato, un atto di rispetto e celebrazione reciproca.
Per celebrare i vent’anni de Il Gusto per la Ricerca, le Officine Maserati si trasformano in un palcoscenico d’eccezione dove alta cucina, ricerca scientifica e impegno sociale si incontrano in una serata memorabile. Chef stellati e ospiti d’eccezione si ritrovano sotto lo stesso tetto per raccontare, attraverso piatti e parole, una storia lunga due decenni fatta di passione, cura e solidarietà. Un viaggio tra motori ed emozioni, in cui il gusto diventa strumento di speranza e ogni dettaglio rende omaggio al potere dell’unione tra eccellenza e altruismo.
Per raccontare il progetto Agrofair, Altromercato dà vita a un documentario che attraversa terre, volti e storie di chi ogni giorno coltiva nel rispetto dell’ambiente e della dignità delle persone. Dalle piantagioni al consumo consapevole, il racconto segue il filo invisibile che unisce produttori e consumatori, tra scelte etiche, filiere trasparenti e una nuova idea di commercio. Un viaggio autentico nel cuore del fair trade, dove ogni gesto diventa parte di un cambiamento possibile e necessario.
Per raccontare la filiera della canna da zucchero in Ecuador, Altromercato realizza un documentario che attraversa comunità, paesaggi e volti segnati dal lavoro e dalla resistenza. Dalle coltivazioni alle cooperative, il racconto svela una filiera etica costruita su giustizia sociale, rispetto ambientale e dignità del lavoro. Un viaggio nel cuore dell’Ecuador, dove la canna da zucchero diventa simbolo di riscatto, consapevolezza e cambiamento possibile, in un equilibrio delicato tra tradizione, sostenibilità e lotta alle grandi pressioni industriali.
Per raccontare la straordinaria storia di Bentoteca, Cinefood realizza un documentario intimo e autentico che segue lo chef Yoji Tokuyoshi nel cuore della sua visione. Nato come risposta a un momento di crisi, Bentoteca si trasforma in un simbolo di resilienza, creatività e umanità. Tra pentole, sorrisi e gesti silenziosi, il racconto svela il dietro le quinte di un ristorante che ha saputo reinventarsi, offrendo pasti ai medici durante la pandemia e ridefinendo il concetto di cucina giapponese in Italia. Un viaggio fatto di identità, memoria e rinascita, dove ogni piatto è una dichiarazione d’intenti e ogni momento, una lezione di coraggio.
Per raccontare la storia dello chef senegalese Raoul Coly, Cinefood e Paolo Vizzari realizzano un documentario che entra con delicatezza nel cuore de O Petit Club Africain, il suo ristorante alle porte di Parigi. È il racconto di un sogno che parte dall’Africa e prende forma tra i fornelli, in un luogo dove cucina e identità si intrecciano ogni giorno. Tra ricette di famiglia, influenze francesi e visioni contemporanee, Raoul costruisce un ponte tra culture, reinventando la tradizione africana con eleganza e orgoglio. Un viaggio tra memoria e futuro, dove ogni piatto è un atto politico, un gesto d’amore e un invito all’ascolto.
Per raccontare la storia della Cantina Ancarani, Cinefood realizza un documentario che scava tra le pieghe della terra romagnola, seguendo il ritmo lento delle stagioni e la visione autentica di chi ha scelto di restare. È il racconto di una famiglia, di un territorio e di un vino che parla con sincerità. Tra vigne antiche, gesti quotidiani e silenzi pieni di significato, prende forma un’idea di agricoltura che resiste alle mode, valorizza le radici e guarda avanti senza mai perdere contatto con ciò che conta davvero. Un viaggio fatto di terra, mani e memoria, dove ogni bottiglia racconta una storia che non ha bisogno di artifici.
Per raccontare la filiera etica del pomodoro e denunciare le ombre del caporalato, Altromercato realizza un documentario dedicato al progetto Tomato Revolution. Un viaggio nel cuore dell’Italia rurale, tra campi assolati e mani invisibili, che porta alla luce storie di sfruttamento ma anche di riscatto e coraggio. Dalle aziende agricole virtuose alle cooperative che scelgono la legalità, il racconto mostra un’alternativa concreta al sistema opaco che attanaglia la filiera del pomodoro. Un percorso fatto di dignità, trasparenza e lavoro giusto, dove ogni passata racconta una rivoluzione silenziosa ma determinata.
Per raccontare il lato più umano e meno raccontato della cucina d’autore, Reporter Gourmet realizza la serie Chef’s Life, un viaggio intimo tra le vite e le visioni di alcuni tra i più interessanti chef italiani. A guidare il racconto è Pietro Pitzalis, che con domande dirette e profonde apre spazi di riflessione lontani dalle luci della ribalta. Tra confessioni, sogni, paure e momenti di svolta, Chef’s Life svela cosa si nasconde davvero dietro un piatto: non solo tecnica e creatività, ma scelte di vita, identità e una continua tensione tra equilibrio e sacrificio. Una serie che mette a fuoco l’essere umano prima del cuoco.
In una puntata speciale di Chef’s Life, Pietro Pitzalis entra nel mondo di Jessica Rosval e del suo brunch a Casa Maria Luigia. Tra ingredienti scelti con cura e pensieri che vanno oltre la cucina, emerge il ritratto autentico di una chef che fa dell’accoglienza un gesto quotidiano.
Pietro Pitzalis entra nel mondo di Alessandro Giraldi e del suo ristorante Il Fenicottero Rosa. Tra ricette essenziali e visioni radicali, prende forma il ritratto di uno chef che ha scelto di sottrarre, per arrivare all’essenza.
Pietro Pitzalis entra nel mondo di Omar Ngom, chef del ristorante Il Pappagallo a Dakar. Tra contaminazioni culturali e memoria familiare, prende forma il ritratto di uno chef che cucina per raccontare la propria identità.
Per raccontare l’esperienza unica di una serata al Mirazur, Cinefood realizza un video evento che cattura l’essenza del ristorante di Mauro Colagreco, dove natura, cucina e visione si fondono in armonia. È il racconto di un luogo sospeso tra cielo e mare, dove ogni piatto nasce da un dialogo profondo con la terra e le stagioni. Tra luci soffuse, dettagli curatissimi e silenzi carichi di attesa, prende forma un’esperienza sensoriale che va oltre il fine dining. Un viaggio che celebra l’arte dell’accoglienza, l’intuizione creativa e la bellezza dell’equilibrio.
Per raccontare la filiera del caffè in Nicaragua, Altromercato realizza un documentario che attraversa montagne, comunità rurali e mani esperte che coltivano con cura e dignità. Dalle piantagioni alle cooperative, il racconto svela una filiera etica fondata su giustizia sociale, sostenibilità ambientale e rispetto del lavoro. Un viaggio nel cuore del Nicaragua, dove ogni chicco di caffè diventa simbolo di resistenza, consapevolezza e possibilità di riscatto, in un contesto segnato da sfide economiche e ambientali.
Per raccontare Franceschetta58 On Tour, Cinefood e Reporter Gourmet seguono lo chef Francesco Vincenzi in un viaggio fatto di incontri, territori e contaminazioni. Ogni tappa è una cena a quattro mani in ristoranti diversi d’Italia, dove dialogano esperienze, visioni e identità gastronomiche. Un racconto itinerante che celebra la cucina come spazio di scambio e creatività condivisa, dove ogni piatto diventa un racconto a due voci, capace di unire storie e sensibilità diverse sotto lo stesso fuoco.
Per la puntata dedicata a Zanze XVI, Franceschetta58 On Tour fa tappa a Venezia, dove lo chef Francesco Vincenzi incontra Nicola Dinato per una cena a quattro mani tra tradizione lagunare e visione contemporanea. In un dialogo serrato tra due cucine affini e complementari, il racconto esplora il valore dell’ospitalità, dell’ascolto e della tecnica al servizio dell’emozione. Un incontro sincero, dove ogni piatto riflette il rispetto per la materia prima e la voglia di sperimentare senza perdere l’anima.
Per Collettivo Mediterraneo, Franceschetta58 On Tour esplora un incontro di culture e tradizioni culinarie, dove la cucina del mare diventa linguaggio comune. Lo chef Francesco Vincenzi e altri protagonisti della scena gastronomica si uniscono per dare vita a cene a quattro mani che celebrano la ricchezza e la diversità del Mediterraneo. Ogni piatto racconta una storia di terre, mari e ingredienti che si intrecciano, creando un’esperienza che unisce il passato e il presente, la tradizione e l’innovazione.
Per Il Locale Firenze, Franceschetta58 On Tour approda in una delle città più iconiche d’Italia, dove lo chef Francesco Vincenzi incontra il team del ristorante per una cena a quattro mani che esplora la fusione di tradizione toscana e visione contemporanea. Ogni piatto diventa un tributo alla ricchezza gastronomica del territorio, unendo ingredienti locali a tecniche innovative. Un incontro che celebra la cucina come un’arte condivisa, capace di raccontare la storia di un luogo e il futuro della sua cucina.
Per Retrobottega, Franceschetta58 On Tour arriva nel cuore di Roma, dove lo chef Francesco Vincenzi incontra il team del ristorante per una cena a quattro mani che unisce la cucina romana alle influenze moderne. Ogni piatto racconta una storia di ingredienti selezionati e sapori autentici, rivisitati con un tocco creativo. Un incontro che celebra la tradizione gastronomica della capitale, in un contesto che guarda al futuro senza dimenticare le radici. Un’esperienza che fonde passato e innovazione, offrendo un’interpretazione unica della cucina romana.
Per Abocar a Rimini, Franceschetta58 On Tour entra nel cuore della Riviera, dove lo chef Francesco Vincenzi si unisce al team del ristorante per una cena a quattro mani che fonde l’autenticità della cucina romagnola con l’innovazione. Ogni piatto racconta un incontro di tradizioni locali, ingredienti freschi e tecniche moderne, creando un’esperienza gastronomica che celebra il territorio e la sua cultura. Un’occasione per esplorare la cucina come un viaggio, dove il mare, la terra e la passione per la qualità si incontrano in un equilibrio perfetto.
Per Roots a Modena, Cinefood realizza un documentario che racconta un progetto culinario e sociale unico nel suo genere. Nato per valorizzare le storie e le competenze di donne migranti, il ristorante diventa spazio di formazione, integrazione e riscatto. Ogni piatto è il frutto di un racconto personale, di un viaggio, di una memoria che prende forma in cucina. Un luogo dove la diversità culturale si trasforma in ricchezza gastronomica e la cucina diventa linguaggio universale di accoglienza, dignità e condivisione.